Treviso raccoglie il testimone lasciato da San Rossore per dare il via alla nuova stagione sugli ostacoli. Sabato il primo convegno del meeting autunnale, clou il Premio Clemente Papi condizionata in siepi sui 3500 metri riservata agli anziani. Saranno in cinque a contendersi la vittoria, tre dei quali a rappresentare i colori di Lydia Olisova per la formazione di Arnaldo Bianco (Paolo Favero), Spettacolo e il ceco Roman completeranno il campo gara. La prima curiosità di questa prova è che tutti i partecipanti alla corsa sono all’esordio sull’anello trevigiano. Uno scenario alquanto atipico che potrebbe comunque avvantaggiare chi ha frequentato percorsi a raggio ridotto. Fra questi l’importato Secular Society, squillante nel suo esordio italiano in quel di Grosseto quando terminò ottimo secondo nella Gran Siepi battuto dal valido Kazoo. Non disprezzabile nel Doretto a Pisa, terzo seppur a distacco contro l’imbattuto Roches Cross e Mister Westminster, l’ex allievo di George Baker non ha brillato all’ultima sortita frenato probabilmente dal fondo troppo molle. L’allievo di Bianco dovrà battere Roman, che proprio a San Rossore ha vinto in bello stile al rientro manifestando crescita esponenziale, cinque anni agli ordini di Josef Vana Sr protagonista in Italia con tre successi. Un gradino più in basso Spettacolo, allievo di Dirk Fuhrmann per i colori di Mario Pirone che torna in pista dopo lunga assenza. Per il figlio di Tout Seul che ha bypassato l’Inverno pisano, ci sarà da valutare la propria condizione fisica e l’eventuale miglioramento dovuto al passaggio d’età, per un soggetto che dopo il secondo posto all’esordio a Merano ha centrato subito un handicap formato ascendente. Da valutare invece gli altri importati di casa Olisova, Theydon Thunder (Virtual) e Cape York soggetto quest’ultimo che fino a questo momento ha mostrato ben poco. Il Premio Renato De Massa rappresenta il primo step verso l’ambito Amedeo Duca D’Aosta, si tratta di un cross country sulla distanza dei 3900 metri condizionata ben frequentata nella quale saranno sei i soggetti partecipanti. Durante l’Estate Allycat ha mostrato grande attitudine alla specialità vincendo l’Arma di Cavalleria sui 5000 metri. Il figlio di Beat All è ben rientrato la scorsa settimana a Pisa, è dovrà dimostrare di gradire anche i passaggi del cross trevigiano, pista sulla quale ha già corso in siepi nelle sue primissime esperienze. Il grigio Hurricane Mix torna nel suo contesto prediletto. L’allievo di Raffaele Romano non si è mal disimpegnato a Pisa, dopo aver corso con profitto durante la parentesi autunnale maremmana. Il portacolori di Nisoli affronterà per la seconda volta il circuito del Sant’Artemio, unica sua apparizione lo scorso Marzo in una condizionata sullo steeple. Star Maker ha chiuso lo scorso Autunno con una vittoria ed un terzo posto nientemeno che nel Lainate. Profilo interessante l’allievo dei Vana, chiamato a misurarsi sul cross country mestiere che sulla pista aveva assaggiato senza riscontri nell’Amedeo D’Aosta di due stagioni fa. In arrivo dalla Repubblica Ceca Tiara Man, ex francese di Michal che ha calcato circuiti come Auteuil ed Enghien, fornendo una sola prestazione a Wroclaw, quindi Gotscha (figlia di Gorizia) cavalla che ha visitato Treviso la scorsa stagione prima di piazzarsi a Pardubice e Kolesa. Shame completa il campo partenti. Da seguire i 4 anni a reclamare sulle siepi, prova molta incerta nella quale meritano un’occhiata Henshaw, Belmont Black, Blu Gipsy ed Eermetico. (Nella foto Treviso Galoppo)
Italia. Sabato parte la stagione del galoppo a Treviso con tre corse in ostacoli. Fra gli anziani in siepi attesi Secular Society e Roman, nel cross country Allycat sfida Hurricane Mix, Star Maker e le novità Tiara Man e Gotscha
