ITALIA. Domenica a Merano il primo atto della sessione Estate Autunno. Quattro le prove riservate ai saltatori, clou il Premio Alpha Two, steeple chase per 4 anni ed oltre dove il gravato Ocean Life vs il poker Romano, forte di Black Watch in sella al quale salirà Jan Faltejsek

Domenica a Maia parte la sessione di corse Estate Autunno, diciassette i convegni in programma per una splendida riunione di corse che si concluderà con la giornata di domenica 23 Ottobre. Primo week end con la canonica due giorni ferragostana che proporrà il consueto mix ostacoli flat, sabato 20 e domenica 21 il secondo fine settimana del tabellone, giornate di trials quelle del 28 Agosto e domenica 4 Settembre, poi il super week del Gran Premio Merano sabato 24 e domenica 25.

Il primo appuntamento d’Estate propone un programma molto soft con quattro corse riservate ai saltatori, clou in chiusura di programma con il Premio Alpha Two, handicap sullo steeple chase riservato a cavalli di 4 anni. Una corsa che ha raccolto sette unità al tape di partenza, quattro delle quali presentate da Raffaele Romano, due Paolo Favero e il polacco Ocean Life per la formazione di Greg Wroblenwsky. Quest’ultimo sarà chiamato ad una difficile prova d’appello contro validi avversari, costretto oltretutto a rendere situazione ponderale alquanto impegnativa, un soggetto senza alcun dubbio di buona qualità, nuovamente indirizzato ai grandi ostacoli dopo l’ultima parentesi sulle siepi di Maia. Si rivedono dopo la pausa due validi saltatori come Black Watch e Callistemon, il primo assai piaciuto nell’Inverno pisano e vincitore di Spegasso a San Siro, soggetto che Romano affida alle mani all’esperto Jan Faltejsek. Curiosità per la prima sullo steeple di Icare De Sartuque, quindi Dopo di Me, mentre i compagni Shambara e Thistleton posizionati in fondo alla perizia sono da valutare non sulla forma recente.

Il Premio Jean D’Amour sarà riservato agli anziani sullo steeple chase, dove Igor un cavallo buono per tutte le occasioni e Andoins, potrebbero nuovamente recitare ruolo da protagonisti come manifestato nella novizi del Valle Aurina. A seguire quello che di fatto è il vero oggetto misterioso della corsa, quel Fahawro per i colori dell’appassionato Luigi Marco Biffi che torna in categoria quanto mai accessibile dopo aver rodato la propria condizione in due impegni classici, dopo un lungo stop post campagna francese; Charles Street non va escluso nello schema tattico ridotto, il vecchio Silver Tango torna a cimentarsi sullo steeple dopo una lunga parentesi in cross country.

Vendere per quattro ed oltre sui 3000 in siepi la prova numero tre del pomeriggio, dove si rivede l’ex francese Caroubier per i colori di Josef Aichner, buon vincitore a Nantes lo scorso Autunno, un figlio di Kap Rock acquistato con buoni propositi che nel Caccia a San Siro nella sua prima milanese, fece grandissima velocità nel primo tratto di gara esaurendo presto le proprie risorse. Al suo fianco il compagno South Africa, il veterano Dalton merita grande rispetto, rende chili ma ha tutti i requisiti necessari per imporsi anche il valido Montanari Vinci Per Noi, quindi lo svizzero Bornasco, Love Of Zoffany atteso in progresso, La Paix e Hard Way Winner per i colori di Micol Meiohas che si ripresenta dopo l’esordio.

Soliti noti nel Tatti Jacopo, ascendente per 4 ed oltre sulle siepi nel quale c’è molta incertezza, visto lo stato di forma dei vari partecipanti. Il ceco Arc En Ciel visto in palla nell’ultimo turno a Merano merita una chance, vs Chappy Bros ed Attlee, rientra il valido Assassin, Guena Des Mottes non ha mai espresso il suo vero valore, quindi Salcret e Baltic Wolve che non partono battuti.

(Nella foto Black Watch)

Animated Social Media Icons by Acurax Responsive Web Designing Company
error: Content is protected !!
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Instagram