Continua a crescere il livello delle corse in ostacoli a San Siro. Mercoledì tre grandi appuntamenti con il Giangiacomo Durini, Piero Pirelli e Dei Novizi, trials di alto profilo che propongono una gustosa anteprima su ciò che andremo ad assistere nella domenica del 12 Maggio, giornata nella quale si disputeranno Grande Steeple Chase di Milano, Corsa Siepi dei 4 Anni e Giulio Berlingeri. Sui 4000 metri del Durini Pepi Vana schiera l’artiglieria pesante, quattro dei suoi allievi in un campo gara composto da sei unità fra le quali spicca senza alcun dubbio il nome de Il Superstite. Il trainer ceco aveva dichiarato ai nostri taccuini che il redivivo e caratteriale figlio di One Cool Cat sarebbe rientrato nella corsa di questo mercoledì, parola mantenuta che conferma l’oculata programmazione del suo roster ai grandi eventi italiani, un rientro molto atteso in formato warm up che servirà all’ex jockey per capire a che punto sia nella preparazione il portacolori di Aichner, visto in pista l’ultima volta nel giorno dell’epifania a Pisa, quando vinse per isolamento il Premio Nardini dopo il rientro vincente nel Tilborgh. Oltre al Il Superstite il giallo nero di Josef Aichner sarà vestito anche da Ole Caballero, apprezzabile erede da Sholokhov al quale piace la lunga distanza e che nella sua ricomparsa stagionale si è ben comportato alle spalle del sorprendente compagno Zanini nel Castellazzo, quindi Almost Human che non corre da Ottobre e Le Molleau, vincitore in Estate fra i novizi ma anch’esso al rientro dopo la caduta a Merano nel Guidsun. Il polacco King Artur reduce dal secondo posto conquistato a Treviso lo scorso Marzo sullo steeple e Silver Tango completeranno il tabellone. Edizione affascinante del Premio Pirelli, condizionata riservata ai 4 anni sui 3600 metri in ottica corsa siepi riservata alla generazione. C’è ovviamente molta curiosità nel rivedere all’opera l’ottimo Laldann, un ex Aga Khan ex Mikel Delzangles prelevato in Francia dal team Aichner, che al debutto nel Corona Ferrea ha demolito la propria compagnia vincendo con un forte tasso di qualità. Una linea che cerca naturalmente conferma, non può essere messa in dubbio la forza di questo quattro anni pronto a misurarsi contro validi coetanei che in termini d’esperienza vantano qualcosa in più dell’allievo di Pepi Vana. Dal Criterium d’Inverno toscano approdano Imperial Red, allievo di Paolo Favero vincitore della Siepi per i 4 anni a Pisa, Mensch rientrato al Prato degli Escoli dopo il numero nel milanese Berlingeri e Time Fatal, Ramonti allenato da Gianluca Verricelli da rivedere all’opera nella suo prediletto l’otto milanese. Favero proporrà anche il cresciuto Let It Go Papa vincitore a Pisa e Treviso, mentre la seconda pedina Vana sarà Edef Xam, esploso in estate e piaciuto in Autunno ma da ricollocare nella gerarchia attuale dopo un periodo nebuloso. Nel premio Dei Novizi riservati ai giovanissimi di tre anni potrebbe confermarsi la linea del Primi Salti, quella che vide Sky Costellation imporsi in bello stile nei confronti di Sopran Zarina, Dijon e Magic Groove. L’allievo di Raffaele Romano ha mostrato senza alcun dubbio di essere molto avanti con la preparazione, la qualità e la velocità di base fornita dai geni del padre Blu Costellation ne fanno un prospetto interessante, ma occhio a sottovalutare la Sopran Zarina vista vincere in modo devastante nella maiden, e quel Dijon che dopo il debutto prudente potrebbe venire molto avanti, idem Magic Groove. Dal Primi Salti approdano anche Lights Of Home, Minuit e Poet’s Shadow, quindi Top Tango che ha ben debuttato nella corsa vinta da Sopran Zarina.
(Nella foto Laldann e Sky Costellation)