L’emozioni del super weekend di Maia si apriranno con la canonica giornata del sabato, riunione nella quale andrà in scena la Gran Corsa Siepi di Merano giunta quest’anno alla 63 esima edizione, gara alla quale farà da spalla l’affascinante Premio delle Nazioni cross country sulla distanza dei 6000 metri che vale come ottava tappa del circuito della Crystal Cup. Due belle prove in siepi una delle quali riservata ai non professionisti che tornano finalmente ad occupare una parte importante del palinsesto altoatesino, completeranno la griglia sugli ostacoli del convegno di vigilia al Gran Premio Merano Alto Adige. Assente per infortunio Meny Bay il laureato della Gran Siepi d’Italia, il gruppo uno sui 4000 metri di Maia si presenta ben confezionato e di alto profilo, nove i partecipanti sei dei quali in arrivo dall’est, due francesi ed un italiano di formazione e proprietà. Diplomata, Kifaaya, Terapena e Notti Magiche approdano alla corsa dopo aver disputato la Gran Siepi di inizio stagione. Il primo a dispetto del nome è un allievo di Karoly Skezely già visto all’opera a Milano nella Gran Siepi quando fu sconfitto dall’ottimo Anaking, un cavallo il cui score fra Budapest e Bratislava riporta un ruolino di marcia davvero impressionante, 15 vittorie nelle ultime due stagioni con la griffe dei due secondi posti conquistati nelle prove di gruppo uno italiane. Adatto a tutti i tipi di terreni il figlio di Egerton avrà in sella il fido interprete Gabor Bakos, con il quale ha rifinito la preparazione per la classica di questo sabato vincendo in Agosto un paio di condizionate. Kifaaya che lo scorso anno ha primeggiato in bello stile nel Criterium di Primavera, è tornato alla vittoria in quel di Pardubice ad inizio mese, Radek Holcak ha annunciato l’ex Johnston pronto per questa corsa reduce dopo una poco prolifica parentesi sugli ostacoli alti. La linea della Siepi d’Italia verrà completata da Notti Magiche, che Vana ripropone dopo la convincente doppia affermazione nel Royal Mougins in condominio con Chiaromonte e nell’Azienda di Soggiorno, quindi Terapena la polacca allenata da Grzegorz Wroblensky ottima cinque anni da Belenus che dopo il successo a paletti nel Giuseppe Chiodini, ha affrontato ad Auteuil eccellenti soggetti in listed correndo una gara alquanto maiuscola. Terapena correrà con i colori polacchi del team Roessl, formazione composta da un importante sindacato creato da un decina di proprietari altoatesini, situazione che coinvolge nuovi e conosciuti personaggi che potrebbero avviarsi al mondo delle corse dando un bell’input al settore. Dalla Francia in arrivo un’accoppiata di tutto rispetto come Champe de Bataille e Taupin Rochelais. Il primo vanta addirittura un 68 di rating francese e correrà con i colori di Josef Aichner. Si tratta di un potente figlio di Dream Well ex Francois Marie Cottin che in terra francese ha corso nella passata stagione contro i giganti delle siepi transalpine come Device, Alex De Larredya e Blue Dragon, vedi Prix Hypothése e La Barka. Il sei anni non corre da Giugno è la sua condizione è tutta da accertare, ma è indubbio che il castrone possieda numeri e mezzi per vincere una corsa di questa caratura. Patrice Quinton ha supplementato l’eroe di Warengem Taupin Rochelais, il tre volte campione consecutivo del Grand steeple Chase des Flandres. Il dieci anni vanta già un’esperienza sulle siepi di Merano, quando nel 2015 approdò a Maia per disputare proprio la Gran Siepi correndo e lottando la corsa chiudendo al quarto posto alle spalle di Fafintadenient, Sol Invictus e Chiaromonte. Quest’ultimo si rimetterà in gioco dopo l’ottimo rodaggio di quest’Estate. Il team Ghiotti spera nell’impresa del dormelliano capace di recuperare in modo eccellente da un brutto infortunio patito lo scorso Autunno, l’allievo di Melanie Frank è in ottima forma come documentano le prove fornite in pista contro il rivale di sempre Notti Magiche, affidato a Big Jo Bartos il figlio di Domedriver cercherà sul fondo almeno morbido, di venire a capo di una corsa molto difficile che per la carriera disputata avrebbe meritato quanto prima. Infine l’altro ceco Cariray e la vecchia conoscenza Chicago, il primo discreto nella suo esordio meranese, l’altro con forma molto incerta ma in passato protagonista a Merano e Milano, circuito quest’ultimo sul quale l’allievo di Josef Vana ha conquistato la Gran Siepi edizione 2015 battendo proprio Chiaromonte. Splendida l’edizione del Nazioni sui 6000 metri in cross country. Un gran premio altamente spettacolare con ben undici soggetti tre dei quali francesi per una corsa che si presenta molto equilibrata. Arman, Hurricane Mix e All About Cossio rappresentano le solide linee di questo scorcio stagione, i tre come ampiamente dimostrato nelle ultime apparizioni sono difficilmente divisibili. La crescita di Hurricane Mix, l’intraprendenza del ceco All About Cossio e l’esperienza del veterano Arman, sono crismi che lasciano libera e soggettiva interpretazione su chi potrebbe spuntarla in questa occasione, considerando anche un parterre di tutto rispetto composto dai rappresentanti di Quinton Brise de Kerser, il vecchio Hades Des Mottes oltre al ritorno in Italia di Triangle D’Or il vincitore dell’ultimo Amedeo Duca D’Aosta. Nils e Star Maker nel novero dei soggetti che andranno a formare il così detto ruolo di guastatori, Allycat di nuovo in pista a distanza di sei giorni per tentare l’impresa vanificata sul’oxer nella scorsa edizione, quindi le novità ex Giggistown Bull Ride e Catalaunian Fields per i colori di Lydia Olisova. Ritroveremo finalmente i gr in siepi nel premio max Siebenfoercher, non molta qualità ma spettacolo garantito anche per il numero dei partenti, quindi la periziata per i quattro anni ed oltre sulle siepi del premio Panathlon Club Memorial Biffi. (Nella foto Champ de Bataille Photy by Canalturf)
Italia. La Gran Corsa Siepi di Merano e il Premio delle Nazioni gli eventi principali del sabato a Maia alla vigilia del Gran Premio Merano Alto Adige. Due corse altamente spettacolari con tanta incertezza, nel pomeriggio in pista anche i gentlemen sulle siepi
